Umbria e... dintorni
L'arte, la cultura, la storia, i miti e le leggende di una delle regioni più belle d'Italia
PERSONAGGI UMBRI: GAIO MELISSO MECENATE
Spoleto ha dato i natali al commediografo e poeta Gaio Melisso Mecenate intorno al I secolo a.C. Abbandonato dai genitori, crebbe come schiavo e come era uso con i servi, gli venne imposto un nome greco, Melisso, un nome latino Caio. I genitori adottivi lo educarono alle lettere e visto che era molto portato, venne portato a Roma da...
CASTELLI E PALAZZI: AMELIA II° parte
STORIA - è la nobile residenza della famiglia Petrignani, ampliato e restaurato alla fine del '500 dall'architetto pontificio Ottaviano Mascarino. I lavori di costruzione dovevano terminare nel 1592, quando Bartolomeo Petrignani fece giungere ad Amelia i fratelli Alberti di Sansepolcro per decorare le sale che dovettero declinare l'invito, pertanto...
CASTELLI E PALAZZI: AMELIA
Testimonianze della storia di Amelia sono Palazzo Farattini, Palazzo Venturelli, Palazzo Petrignani, le Porte Urbane e la Torre Civica. Qui vi presentiamo i primi due
PERSONAGGI UMBRI: QUINTO SERTORIO
Una volta tornato a Roma, al sua nomina a tribuno venne fortemente impedita da Silla, tanto che Quinto Sertorio prese posizione a favore di Gaio Mario e del partito dei populares, non opponendosi alle numerose esecuzioni sommarie che nell'87 a.C. vennero da loro perpetrate a Roma e nel Lazio. Quando nell'83 Silla fece ritorno a Roma dopo una...
CASTELLI E PALAZZI: CASTELLO DI ALVIANO
POSIZIONE - E' posizionato su una collina verdeggiante dalla quale domina il borgo omonimo. Siamo in provincia di Terni.
LEGGENDE UMBRE: LO SCOGLIO DEL DIAVOLO
Questa è la storia di una diatriba che vide coinvolte Spello e Assisi, campo di battaglia il Monte Subasio, una "guerra" tra contadini per i confini e le risorse vitali come spesso accadeva nei tempi antichi, ma cos'è lo scoglio del Diavolo? E' uno sperone di roccia che prende il nome dal Diavolo. Lo Scoglio del Diavolo si trova...
STORIA - Palazzo Cesi è stata la dimora cinquecentesca di una tra le più illustri famiglie umbro-romane, i Cesi appunto, nonché sede agli inizi del XVII sec. dell'attività scientifica del Principe Federico e della prima Accademia dei Lincei. Fra le dimore dei Cesi, quella di Acquasparta è stata la più prestigiosa e importante, centro di un feudo...
LEGGENDE UMBRE: LA BELLA PUPA DI SELLANO
Oltre che per la ricchezza paesaggistica e naturalistica del suo territorio, per la sorgente Tullia della famosa acqua minerale e per le lime e le raspe, prodotte da secoli dagli artigiani della frazione di Villamagina e conosciute e apprezzate in tutta l'Umbria e non solo, Sellano è famosa anche per la leggenda della Pupa. Una storia, come spesso...