ARRONE

ARRONE
Si trova in provincia di Terni e sorge su un colle roccioso sulla riva sinistra del Nera, poco distante dalla Cascata delle Marmore. Un tempo era uno snodo commerciale di vitale importanza sulla strada tra il Ducato di Spoleto e l'Abruzzo, conserva ancora oggi il suo aspetto medievale
STORIA

Il nome probabilmente deriva dai nobili Arroni che sul finire del IX secolo avrebbero fondato il borgo ma insediamenti precedenti sono testimoniati da alcuni rinvenimenti come una testa femminile in marmo, risalente al II secolo a.C., un cippo di travertino, una lastra marmorea con iscrizione, alcuni bronzetti e un sigillo forse provenienti da un santuario posizionato sulla cima del monte. Intorno al IX e X secolo d.C., a causa delle devastazioni dei Saraceni e degli Ungari, gli abitanti degli insediamenti sparsi sui colli abbandonarono le loro case per rifugiarsi in luoghi fortificati. Fu proprio in questo periodo che la nobile famiglia romana degli Arroni giunsero in Valnerina alla ricerca di un luogo tranquillo e presero possesso di uno dei promotori rocciosi, dove edificarono il loro castello, primo nucleo del borgo, per poi fondare Casteldilago, Rocca Accarini, Papino e altre fortificazioni nella vallata. Nel 1229 gli Arroni dovettero sottomettersi a Spoleto perdendo gradualmente terre e autonomia fino a perdere, nel 1347 la Signoria e Arrone divenne Comune. Nel 1527 il borgo e il suo territorio vennero devastati dalle truppe di ritorno dal sacco di Roma. Nel 1542 gli abitanti si diedero uno Statuto e si rivoltarono contro il sistema feudale di Spoleto, coinvolgendo la Bassa Valnerina. Nel 1799 fu la volta delle truppe francesi che saccheggiarono e incendiarono il paese colpevole di essersi ribellato. Nel 1860 il borgo entrò a far parte del Regno d'Italia eleggendo come primo Sindaco il garibaldino Gaetano Turchetti.
- TRADIZIONI

La Festa di San Giovanni Battista il 24 Giugno, Patrono del borgo durante la quale si svolge la "Sagra dell'acqua cotta" e il presepe vivente presso l'antico castello.
PIATTI TIPICI

Sono legati ai prodotti del territorio quindi brodetto di gamberi, ciriole con filetti di trota e tartufo nero, tagliolini ai gamberi di fiume ma anche agnello allo scottadito con battuto di lardo e erbe, trota lessata al tartufo.

PRODOTTI TIPICI
Ovviamente l'olio evo, il tartufo, pesci d'acqua dolce come le trote ma anche i gamberi, frutti di bosco e miele, formaggio pecorino e prodotti della norcineria.
CURIOSITA'

Ad Arrone, nel 1966, il regista Mario Monicelli vi ambientò il set del film "L'armata Brancaleone".